Corso di formazione in Stimolazione multisensoriale nel disordine sensi-motorio. Postura, Movimento e Cognizione.
The Organism è un’associazione senza scopo di lucro, che ha tra i suoi scopi, lo sviluppo delle potenzialità dell’individuo, attraverso la ricerca di metodi nuovi per l’abilitazione, riabilitazione e/o la performance del bambino (da 0 a 12 anni), dell’adolescente e dell’adulto.
In questi anni partendo dalla scuola di optometria comportamentale americana, si è attinto alle diverse discipline, neuropsicologiche, posturali, osteopatiche, di terapia manuale, al fine di individuare tutto ciò che fà aumentare i gradi di libertà del cervello e il benessere dell’individuo.
Il corso nasce da un’idea del Dott. Giuseppe Ferraioli, (Neuro-psicologo, Optometrista) che negli anni ha maturato un’esperienza clinica sulla stimolazione visiva prima e sulla stimolazione uditiva poi, (culminati in due pubblicazioni sull’epilessia), e dal dott. Stefano Frediani, Medico Chirurgo, Odontostomatologo, Esperto in Medicina Manuale e Posturologia Clinica.
Da questo incontro è nato un programma di stimolazione multisensoriale, che permetterà alle diverse professionalità di affrontare e risolvere i diversi disturbi funzionali che inficiano il benessere e la performance dell’individuo, dal bambino all’adulto.
Questo corso prevede inoltre la possibilità di accedere alla piattaforma PNEV, (www.pnev.it) che consentirà facilmente di accedere sia ai contenuti del corso che alla possibilità di somministrare la terapia multisensoriale.
Il programma include 6 moduli e ulteriori 3 giorni dedicati all’esperienza pratica per un totale di 154 ore di formazione distribuite in un anno con la possibilità delle figure sanitarie di 100 ECM (50 crediti ECM 2024 e 50 crediti ECM 2025). I docenti si renderanno disponibili, ove necessario, per ulteriori incontri online tra un modulo e l’altro.
OBIETTIVI DEL CORSO:
-
Introdurre il partecipante alle differenze fra lo sviluppo fisiologico e patologico del bambino e dell’adulto con disordine sensi-motorio.
-
Rendere gli studenti competenti nell’identificazione e valutazione del ritardo nello sviluppo neuro-motorio attraverso i Questionari di sviluppo e la Valutazione diagnostica.
-
Sviluppare nei partecipanti l’abilità di interpretare e comunicare i risultati delle valutazioni, oltre che la stesura, supervisione e aggiornamento di un piano di intervento personalizzato.
A CHI È RIVOLTO: Il corso è stato sviluppato per professionisti con formazione universitaria e un minimo di esperienza clinica in un campo collegato alla Pedagogia, Medicina, Osteopatia, Optometria, Ortottica, Odontoiatria, Psicologia come anche Fisioterapisti, Logopedisti, Tnpee e Terapisti Occupazionali.
LEARNING OUTCOMES:
-
Identificare gli individui che possono potenzialmente trarre beneficio dall’intervento personalizzato.
-
Somministrare la Valutazione neuro-funzionale e interpretare i suoi risultati.
-
Preparare relazioni scritte sui riscontri della valutazione.
-
Stilare un programma personalizzato di stimolazione a partire dai risultati.
-
Portare avanti il follow-up del programma personalizzato, attraverso aggiornamenti a intervalli regolari.